Quantcast
Channel: Precarietà Archivi - Effimera
Browsing all 116 articles
Browse latest View live

Lavoro agile e rivoluzione impacciata – di Gianni Giovannelli

Basta, basta, basta Portare sulla schiena la sottomissione! Trema consorteria del capitale! Tremate sulle fronti, corone!                                         Vladimir Majakovskij        (Bene!)...

View Article


Biopolitica del vaccino – di Andrea Fumagalli

In questo testo[1] si denunciano alcuni nodi problematici nella produzione e distribuzione del vaccino anti-Covid19, esito del prevalere di interessi economici sul essere collettivo e dell’abbraccio...

View Article


Teatro alla Scala: tutti assolti gli imputati del processo per le morti da...

Il 30 aprile scorso si è concluso il processo per le morti di amianto al Teatro alla Scala di Mlano con l'assoluzione degli imputati. I 10 morti accertati (ma probabilmente sono di più) non hanno avuto...

View Article

Riempiere il vuoto. Considerazioni a vent’anni dalla prima May Day Parade –...

Il 1 maggio di quest’anno ha segnato il ventennale della prima May Day Parade, che ha caratterizzato l’inizio di un nuovo tipo di conflittualità sociale sul tema della lotta all’emergente condizione...

View Article

Dieci piccoli indiani – di Elisabetta, Un tetto per ki?

Perugia, una città in crisi depressivo-repressivo-pandemica: presso il dormitorio, precedentemente gestito da una cooperativa in appalto al comune, gli ex utenti senzatetto decidono di occupare lo...

View Article


Dalla madre alle madri? Riflessioni a briglia sciolta sui femminismi italiani...

In Italia, come in altri paesi europei, nascono pochi/e bambini/e. Da anni il tasso di natalità si aggira attorno alla soglia dell’1,2.[1] Abbiamo così tanti problemi che ostacolano la possibilità di...

View Article

La tragedia (o meglio la farsa) della tassa minima sui profitti – di Marco...

Atto I. Il potere delle multinazionali Secondo il rapporto 2020 “Top 200. La crescita del potere delle multinazionali”, elaborato dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo, le imprese multinazionali sono...

View Article

Le geografie morali della mobilità in tempi di pandemia – di Anna Casaglia

Lo scoppio e la diffusione della pandemia COVID-19 sono state un’occasione per riflettere sulle geografie ineguali di minacce e disastri in relazione a diversi gruppi di popolazione, sollevando...

View Article


La cura come continuazione della guerra – intervista di Alessio Kolioulis a...

In occasione della pubblicazione dell’ultimo numero di engagée ‘Who Cares’ pubblichiamo un’intervista di Alessio Kolioulis a Cristina Morini. L’intervista, originariamente pubblicata in inglese e che...

View Article


Tangping e bronza coverta: la talpa scava! – di Gianni Giovannelli

Io ve lo dico di nuovo, li padroni fanno poco conto dei servitori; & per ogni loro interesse gli strascinano senza rispetto. Però sono savi li servitori, che fanno il medesimo verso i padroni....

View Article

La presunta svolta della politica economica europea ai tempi del Covid 19 |...

La crisi sanitaria ed economica che stiamo vivendo ha evidenziato cali del Pil mai registrati nella storia del capitalismo, di gran lunga superiori a quelli fatti registrare durante la crisi...

View Article

DIARIO DELLA CRISI | Classe senza organizzazione di classe – di Gianni...

Il lavoro e le manovre fiscali in Italia dentro la crisi Una nuova puntata del Diario della crisi, condivisa con Machina e con El Salto. Nel testo, Gianni Giovannelli si sofferma a riflettere su come...

View Article

DIARIO DELLA CRISI | Il conflitto è una potenza economica (reddito e norme...

In questa nuova puntata del Diario della Crisi, progetto lanciato congiuntamente da Effimera, Machina ed El Salto, Giovanni Giovannelli analizza, alla luce del caso italiano, le diverse configurazioni...

View Article


Se non c’è rabbia è già un privilegio – di Pedro Flores

Questa è la storia della fine di un rapporto di coppia, una delle tante. È la storia di un caro amico che dopo la rottura ha iniziato a guardarsi dentro, cercando di capire cos'era successo e come si...

View Article

La democrazia del reddito universale | Prefazione – di Andrea Fumagalli

Pubblichiamo un estratto della prefazione di Andrea Fumagalli alla nuova edizione di “La democrazia del reddito universale”, Manifestolibri, 2023 - a cura di Andrea Fumagalli e Cristina Morini. Questa...

View Article


Crisi economica vs crisi democratica? – di Roberto Romano

Di fronte al caos internazionale oggi dominante (Ucraina e Palestina), alla geopolitica che si sta riscrivendo e alle difficoltà europee nel delineare un progetto adeguato rispetto alle varie crisi del...

View Article

Carta metropolitana del lavoro culturale – di Biennalocene

Sale Docks + Insitute of Radical Imagination + Miriconosci + ADL Cobas + un centinaio di lavorator* di biennale e delle istituzioni museali di Venezia hanno formato una assemblea permanente, denominata...

View Article


Il vero volto della politica economica del governo Meloni – di Andrea Fumagalli

La fine del mese di novembre 2023 e la prima settimana di dicembre verranno ricordate dai posteri per aver mostrato il vero volto della politica economica del governo Meloni, proprio nel momento in cui...

View Article

Toni Negri | Lunga vita all’Autonomia, alla Potenza dell’Utopia. Ricordi per...

#omaggio a Toni Negri 24 Il 12 gennaio 2024, al Cantiere di Milano, in via Monterosa 84, alle ore 18, si terrà una serata in ricordo di Toni Negri "Storia di noi comunist*. Good Bye Mr. Toni". Tutte e...

View Article

Toni Negri | Chiamiamo comunismo…– di Félix Guattari e Toni Negri

In occasione della cerimonia funebre per salutare Antonio Negri al Père Lachaise di Parigi, oggi, 3 gennaio 2024, pubblichiamo il capitolo "Chiamiamo comunismo..." (pp. 9-15) tratto dal libro di Félix...

View Article
Browsing all 116 articles
Browse latest View live